Ascensori oleodinamici


Il sistema oleodinamico viene utilizzato soprattutto negli edifici residenziali, molto diffuso per il suo ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Il movimento dell'ascensore viene ottenuto dall'estensione di un pistone idraulico, collegato ad una centralina dell'olio mediante una tubazione.

Un ascensore oleodinamico necessita di un locale macchine adiacente al vano corsa, destinato ad ospitare la centralina dell'olio ed il quadro di comando.

Laddove non fosse disponibile un locale dedicato, è possibile contenere tutte le apparecchiature meccaniche ed elettroniche all'interno in un apposito armadio.

Il sistema oleodinamico raggiunge portate molto elevate, mentre risulta meno performante in termini di velocità.



Vantaggi e caratteristiche degli ascensori oleodinamici:

Costi contenuti di installazione e manutenzione, con il miglior rapporto costo/servizio, è indicato per edifici con meno di 5 piani fuori terra.

Portate elevate, idonee per montacarichi, dove la velocità non è fattore determinante. 

Tutto il peso dell'impianto è scaricato sul fondo dell'edificio, senza necessità di solette portanti.